Negli ultimi anni, il mercato globale del tessuto non tessuto ha subito cambiamenti significativi a causa del perdurare degli effetti della pandemia di Covid-19. Mentre la domanda di dispositivi di protezione individuale (DPI) è aumentata durante la crisi, altri segmenti del mercato hanno subito cali a causa del ritardo nelle procedure mediche non essenziali. A complicare questi cambiamenti c'è una crescente consapevolezza globale dell'impatto ambientale dei prodotti monouso, che alimenta una forte domanda di alternative riciclabili e biodegradabili. Proteggere il pianeta significa anche proteggere noi stessi.
Le crescenti azioni normative spingono verso alternative più ecologiche
Nonostante la loro praticità nella vita quotidiana e nell'assistenza sanitaria, le materie plastiche hanno imposto pesanti oneri all'ambiente. Per affrontare questo problema, sono emerse in tutto il mondo misure normative mirate alle plastiche problematiche. Da luglio 2021, l'Unione Europea ha vietato le plastiche oxo-degradabili ai sensi della Direttiva 2019/904, poiché questi materiali si scompongono in microplastiche che persistono negli ecosistemi. A partire dal 1° agosto 2023, Taiwan ha ulteriormente vietato l'uso di stoviglie realizzate in acido polilattico (PLA), inclusi piatti, bento box e tazze, nei ristoranti, nei negozi al dettaglio e nelle istituzioni pubbliche. Queste misure riflettono una tendenza più ampia: i metodi di degradazione compostabili vengono abbandonati da sempre più paesi e regioni, richiedendo soluzioni sostenibili più efficaci.
Tessuto non tessuto in PP biodegradabile di JOFO Filtration: vera degradazione ecologica
Rispondendo a questa urgente necessità,Filtrazione JOFOha sviluppato la sua innovativaTessuto non tessuto PP biodegradabile, un materiale che raggiunge una reale degradazione ecologica senza compromettere le prestazioni. A differenza delle plastiche tradizionali o delle alternative biodegradabili incomplete, questo tessuto non tessuto si degrada completamente entro 2 anni in diversi ambienti di smaltimento, tra cui discariche, oceani, acqua dolce, fanghi anaerobici, condizioni anaerobiche ad alto contenuto di solidi e ambienti naturali all'aperto, senza lasciare tossine o residui di microplastica.
Equilibrio tra prestazioni, durata di conservazione e circolarità
Fondamentalmente, il tessuto non tessuto in PP biodegradabile di JOFO presenta le stesse proprietà fisiche dei tessuti non tessuti in polipropilene convenzionali, garantendo il rispetto dei rigorosi standard delle applicazioni mediche. La sua durata di conservazione rimane invariata e garantita, eliminando qualsiasi preoccupazione relativa allo stoccaggio o all'utilizzo. Al termine del suo ciclo di vita, il materiale può essere riciclato regolarmente per più cicli, in linea con gli obiettivi globali di sviluppo verde, a basse emissioni di carbonio e circolare. Questa svolta segna un passo fondamentale verso la risoluzione della tensione tramateriale medicofunzionalità e sostenibilità ambientale.
Data di pubblicazione: 24-10-2025